La D3X ridefinisce gli standard per la fotografia DSLR ad alta risoluzione in studio e in esterni. Il sensore CMOS in formato FX da 24,5 megapixel permette di ottenere file di immagini con eccezionali livelli di dettaglio e gradazioni di tonalità e vanta inoltre un'estensione ISO da 100 a 1600. Il robusto otturatore realizzato in materiale composito di Kevlar e fibra di carbonio e il modulo di elaborazione delle immagini EXPEED consentono di riprendere fino a 5 fps (7 fps in modalità ritaglio DX). L'avanzato Sistema di riconoscimento scena consente di ottenere eccellenti esposizioni ed è supportato dall'apprezzato sistema AF a 51 punti di Nikon, con la sua ampiezza di copertura e i punti selezionabili singolarmente. I controlli immagine selezionabili semplificano l'elaborazione delle immagini nella fotocamera, consentendo di risparmiare tempo in fase di post-produzione. Il monitor LCD da 3 pollici ad alta definizione supporta due modalità Live View e un'uscita video HDMI. Il tutto protetto da un corpo in lega di magnesio, impermeabile a tutte le condizioni ambientali.




Caratteristiche principali
- Sensore CMOS in formato FX da 24,5 megapixel con rapporto segnale/disturbo elevato, ampia gamma dinamica e lettura a 12 canali.
 - ISO 100 – 1600: estendibile fino a un massimo di 6400 (equivalente) e un minimo di 50 (equivalente).
 - Ripresa in sequenza a 5 fps (7 fps in modalità ritaglio DX)
 - Modulo di elaborazione delle immagini EXPEED con conversione A/D a 14 bit ed elaborazione delle immagini a 16 bit per una straordinaria gradazione di tonalità.
 - Il Sistema di riconoscimento scena avanzato abbina la misurazione della fotocamera’ e i sensori AF per ottenere esposizioni precise e immagini ben definite.
 - Sistema AF Multi-CAM3500FX a 51 punti. Selezionabile o configurabile singolarmente con impostazioni di copertura a 9, 21 e 51 punti.
 - I controlli immagine semplificano l'elaborazione delle immagini nella fotocamera, consentendo la personalizzazione dei parametri di immagine prima dello scatto e garantiscono il controllo completo su nitidezza, contrasto, luminosità, tonalità e saturazione nei diversi modi colore.
 - Monitor LCD VGA da 3 pollici e 920.000 punti con ampio angolo di visione da 170 gradi.
 - La visione Live View con autofocus consente di comporre immagini utilizzando il monitor LCD. Sono supportati due modi: Mano libera o Cavalletto.
 - Due modalità di ritaglio: formato DX e rapporto 5:4. La modalità ritaglio DX può essere attivata automaticamente se si monta un obiettivo DX.
 - Risposta rapida: ritardo dell'otturatore pari a circa 40 ms e oscuramento del mirino di 55 ms.
 - Otturatore estremamente preciso realizzato in materiale composito di Kevlar e fibra di carbonio particolarmente resistente: indice standard di 300.000 cicli, con un tempo di posa massimo di 1/8000 secondi e sincronizzazione flash fino a 1/250 secondi.
 - Il D-Lighting attivo consente di ottenere magnifiche immagini ad alto contrasto grazie all'applicazione automatica della compensazione del contrasto al momento dello scatto.
 - Doppio alloggiamento per schede CF: configurabile per registrazioni parallele (simultanee) e seriali (consecutive).
 - L'interfaccia dell'uscita video HDMI consente il collegamento a sistemi video ad alta definizione.
 - Ergonomia intuitiva con posizionamento dei pulsanti ottimizzato per un utilizzo più rapido e comodo.
 - Corpo resistente in lega di magnesio realizzato per assicurare ottime prestazioni nelle condizioni più difficili.
 - Supporto dei collegamenti LAN wireless ed Ethernet attraverso il trasmettitore senza cavi opzionale WT-4.
 
Nikon non ha reso noto il prezzo della punta di diamante delle sue reflex ma dai vari rumors della rete dovrebbe aggirarsi a circa 8000 dollari, ovviamente solo il corpo macchina.